Assicurazione grandine: come funziona

Danni grandine auto e assicurazione: cosa copre e quanto costa

L’assicurazione grandine è una copertura accessoria che non è inclusa nell’assicurazione di responsabilità civile auto. E’ una copertura che fa parte della categoria degli eventi atmosferici e tutela gli assicurati dai danni che vengono causati da questo fenomeno naturale. In caso di eventuali danni potete riparare la vostra auto o chiedere il risarcimento dell’importo del danno causato.

Una volta sottoscritta l’assicurazione grandine auto tutti i danni causati al proprio veicolo vengono risarciti dalla propria compagnia di assicurazione tramite un indennizzo. In molti casi però vengono applicati massimali, franchigie e scoperti, per cui non sempre l’assicurazione grandine può risarcire completamente il danno subìto.

Che cos’è l’assicurazione grandine

L’assicurazione grandine risarcisce i danni causati al veicolo dalla caduta di pezzi di grandine di grandi dimensioni. L’assicurazione grandine auto include tutti i danni alla carrozzeria e i danni causati ai cristalli. Vengono comprese nell’assicurazione grandine anche i danni provocati da trombe d’aria, nevicate, frane, smottamenti, valanghe e inondazioni.

Riguardo agli interventi di riparazione dei danni grandine auto, l’assicurazione grandine  può essere applicata non solo alla carrozzeria, ma essere agli accessori, ai pezzi di ricambio, all’autoradio e agli optional, a patto che gli stessi siano fissati al veicolo.

Il costo dell’assicurazione grandine auto varia comunque in base a diversi fattori tra cui vale la pena di ricordare il valore e le caratteristiche del veicolo, il luogo di residenza dell’assicurato, la franchigia, lo scoperto e il massimale.

Diciamo che in media il costo dell’assicurazione grandine auto  che viene compresa nell’assicurazione eventi atmosferici si aggira circa  intorno ai € 150,00 all’anno. 

Assicurazioni grandine: quali sono

Negli ultimi anni e’ aumentata la frequenza di eventi atmosferici portando a un aumento da parte delle assicurazioni dei contratti di assicurazioni grandine. La grandine può provocare ingenti danni alla carrozzeria dell’automobile. 

Vediamo ora insieme alcune compagnie di assicurazioni che stipulano l’assicurazione grandine.

Allianz Direct, propone una assicurazione grandine  denominata  “Eventi Naturali”.  Questa assicurazione grandine auto ha un massimale specifico. Utilizzando le  carrozzerie convenzionate, il massimale viene alzato. Oltre ai danni causati dalla grandine  copre anche i danni provocati all’autoradio, al navigatore e ai vari optional fino all’importo di € 1000. Allianz Direct non copre  i danni provocati agli optional per un valore che supera i € 1000.

Zurich Connect, questa compagnia assicuratrice con l’assicurazione grandine auto rimborsa fino al  100% del valore assicurato. Scoperto e minimo vengono azzerati  nel caso la carrozzeria utilizzi la tecnica dei “tirabolli”.

Itas assicurazioni; per il risarcimento  dei danni per l’assicurazione grandine propone degli specialisti della grandine, quali partner della compagnia: Dottor Grandine, Up Grandine,  Ironcare,  che contattano l’assicurato per proporre la soluzione più adatta per il ripristino  dei danni causati dalla grandine.

Generali assicurazioni, propone l’assicurazione grandine utilizzando una nuova tecnica  di ripristino della vettura,  chiamata “levabolli a freddo”, attraverso la quale è possibile riportare allo stato di vernice  originale il veicolo  in tempi più veloci  e con un processo ecologico.

Unipol assicurazioni emette una protezione sui cristalli dell’autoveicolo danneggiati dalla grandine. Questa garanzia fa affidamento ai centri convenzionati  con Unipol Glass una società specializzata nella riparazione dei cristalli  dove gli interventi  di riparazione dei vetri sono senza franchigia. 

assicurazione grandine come funziona

    assicurazione grandine

    Assicurazione grandine: come funziona

    L’assicurazione grandine funziona come le altre polizze. Va versato un premio annuale  per ricevere in seguito un rimborso al momento dell’evento. Per ottenere il risarcimento  del danno causato dall’assicurazione grandine all’autoveicolo dobbiamo redigere una denuncia del sinistro  entro tre giorni dall’accaduto.

    In seguito, va presentata alla compagnia di assicurazione la richiesta di risarcimento con la documentazione fotografica relativa al danno subito al veicolo insieme alla denuncia dei danni effettuata dalle competenti autorità che dimostri la data dell’avvenuta grandinata e l’orario dell’evento.

    L’assicurazione grandine funziona nel seguente modo; una volta effettuata la richiesta di risarcimento, verrà nominato un perito il quale dovrà redigere una perizia per constatare i danni causati dalla grandine al veicolo, quantificando in seguito la stima dei danni della riparazione e quindi l’importo del risarcimento.

    Una volta attivata la procedura per il recupero dell’assicurazione grandine auto, la compagnia assicurativa è tenuta a formulare il risarcimento entro sessanta giorni dalla data in cui ha ricevuto la richiesta per i danni al veicolo.

    L’automobilista al giorno d’oggi, visto l’aumento dei fenomeni atmosferici in questi ultimi anni, desidera tutelarsi contro il rischio con una assicurazione grandine che lo tutela totalmente ma sul mercato è molto difficile trovare una copertura  così ampia, priva di scoperti e di franchigie. 

    Danni grandine auto: perché è importante la polizza

    I danni causati dalla grandine sono abbastanza comuni in questi ultimi tempi. Abbiamo notato infatti intensi cambiamenti climatici e spesso ci troviamo in situazioni burrascose con conseguenti ingenti danni ai veicoli.

    Una copertura assicurativa adeguata come una polizza  danni grandine auto  fornisce un rimborso per coprire le spese di riparazione della vettura dopo l’evento. Una copiosa grandinata può provare ingenti danni alle autovetture. Per questo motivo  l’assicurazione grandine sta diventando una garanzia accessoria  molto richiesta per proteggere l’auto da  eventi atmosferici imprevisti.

    L’assicurazione grandine auto  offre una tutela economica e permette inoltre di evitare spese ingenti dopo una forte grandinata. Si può stipulare anche una polizza casco parziale perché  i danni da grandine auto possono risultare costosi. In alcuni casi la grandine provoca addirittura un danno totale al veicolo.

    L’assicurazione grandine al giorno d’oggi è una polizza essenziale perché garantisce un alto rapporto  tra costo e benefici. Il costo della assicurazione grandine  come già specificato non è elevato, si aggira intorno a una cifra minima in confronto a quanto può costare una riparazione di un veicolo danneggiato dalla grandine.

    Non spaventiamoci!

    Esistono delle soluzioni per la riparazione dei danni da grandine auto senza dover ricorrere alla riverniciatura dell’auto. Si tratta della tecnica “levabolli” chiamata anche “tirabolli” dove lo stato iniziale della carrozzeria viene ripristinato. C’è un unico requisito fondamentale per usufruire di questa tecnica ed è che la vernice originale non sia stata intaccata e che sia presente solo una rientranza della lamiera.

    Quanto costano le assicurazioni grandine auto 

    La maggior parte delle assicurazioni per il danno da grandine auto prevedono dei massimali “scoperti” che possono arrivare fino a 3000 euro, per cui in alcuni casi risulta difficile risarcire interamente le spese di riparazione. 

    In media il costo  annuale per l’assicurazione grandine  si aggira intorno ai 150 euro.

    Molte assicurazioni prevedono uno scoperto del 10% del danno causato dalla grandine con un minimo di 500 euro dove sia la percentuale di scoperto che il minimo scoperto possono venir ridotti del 50% in caso che la riparazione del veicolo venga eseguita in una delle carrozzerie convenzionate.

    L’European Severe Storms Laboratory (Essl), centro di ricerca sulle tempeste, ha rilevato che durante il 2024 non ci sono state grandinate da record o situazioni gravi come quelle avvenute durante l’anno 2023 ma, nonostante questo, pensate che durante  l’anno 2024 sono stati rilevati ben quasi 10000 eventi di grandine in Europa con un record anche per i giorni con grandine di grandi dimensioni. 

    Le regioni del Nord Italia e della pianura padana sono tra le aree più a rischio di grandine in Europa. 

    L’assicurazione grandine è essenziale in questi periodi!

    Ricordiamo la data del 2 agosto 2024 dove si verificò una violenta grandinata  a Torino  con chicchi di circa 7 cm di diametro  circa e dove centinaia di macchine vennero danneggiate. Stesso, anno, il 12 luglio, quando il centro ricerca ha rilevato circa 753 segnalazioni di fenomeni grandinosi.

    Purtroppo in questi ultimi anni i danni causati dalla grandine sono più che raddoppiati  per un aumento dei fenomeni grandinigeni diventati sempre più estremi e la copertura per il danno da grandine auto  è in aumento continuo. Le richieste di risarcimento sono aumentate notevolmente a causa di questi eventi.

    In conclusione possiamo dire che l’assicurazione grandine offre dei benefici all’assicurato in termini di protezione finanziaria e  di tranquillità.

    Tiziana Ferrazza

      0 commenti

      Lascia un Commento

      Vuoi partecipare alla discussione?
      Sentitevi liberi di contribuire!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *